I capelli subiscono danni quando sono esposti al  freddo invernale?

A questa domanda rispondo spessissimo in queste settimane. Ed in tutti i casi la risposta ĆØ sempre la stessa' sƬ, il freddo può essere avversario per i nostri capelli e procurare una serie non troppo ristretta di danni! 

In questo video in cui spiego quali sono gli effetti provocati dal freddo e do una serie di consigli pratici per mantenere i capelli al caldo e felici, ma soprattutto per limitare al minimo i danni.


Con l'arrivo dell'inverno, le ciocche di capelli diventano suscettibili ai rigori implacabili del clima rigido e sono esposte a delle conseguenze più o meno dannose, in relazione al regime di protezione a cui vengono sottoposte. Tutti noi ci accorgiamo che, in corrispondenza con i mesi più freddi dell'anno, la nostra capigliatura cambia aspetto e i capelli diventano secchi, opachi ed indisciplinati. Le basse temperature esterne sono solo il punto di partenza: l'aria troppo secca o troppo umida e l'uso prolungato di cappelli e sciarpe complicano ulteriormente la gestione quotidiana dei capelli.

Inoltre non dobbiamo dimenticare che le nostre chiome affrontano la stagione fredda dopo aver subito la tipica caduta autunnale, in alcuni casi ancora in corso, e che quindi richiedono un apporto maggiore di nutrienti e di energia per permettere lo sviluppo e la crescita dei nuovi sistemi follicolari in formazione. Quindi le nostre chiome, giĆ  affaticate da questa condizione, devono affrontare l'inverno dando fondo a tutte le energie in loro possesso, perciò ĆØ necessario supportarli per passare indenni attraverso i mesi che ci separano dal clima mite e temperato della primavera. 

È a queste cose che bisogna fare attenzione in questi periodi ed è per questo che adesso esploreremo dettagliatamente gli effetti deleteri del freddo invernale sui capelli e forniremo consigli pratici e professionali per mantenere la salute e la lucentezza delle nostre chiome durante questa stagione avversa. Attraverso una comprensione approfondita dei rischi connessi e l'adozione di pratiche preventive adeguate, sarà possibile affrontare con successo gli impatti invernali e preservare la bellezza dei nostri capelli.

L'aria secca tipica di questa stagione ad esempio, agisce come un balsamo per i danni causati dal freddo. Questo fenomeno è particolarmente accentuato quando si è esposti a condizioni meteorologiche avverse senza una protezione adeguata. Questa condizione non solo compromette l'aspetto estetico, ma può anche causare dei danni a lungo termine come la rottura del fusto capillare e la perdita di elasticità.

Ma anche l'aria fredda molto umida ha effetti dannosi. Infatti provoca un'eccessivo trasferimento di carica, che ĆØ trattenuta dalle molecole di acqua sospese nell'aria e viene attratta dalle proteine contenute nella cuticola, le quali assumono il classico effetto crespi ed indisciplinato di quando sono elettrizzati. 

I bruschi cambiamenti di temperatura, in particolare l'alternanza tra ambienti caldi e freddi, possono rendere i capelli fragili e più inclini alla rottura. La cuticola, strato protettivo esterno dei capelli, può danneggiarsi, esponendo alla rottura anche la corteccia, la parte più interna della fibra capillare dove sono contenute le strutture proteiche e tutti i componenti del fusto

Anche l'uso frequente di cappelli e sciarpe, sebbene necessario per proteggersi dal freddo, può causare attrito e accumulo statico e provocare danni. Questi fattori, infatti,  possono contribuire a un deterioramento della cuticola, lo strato esterno di protezione dei capelli, portando a danni strutturali e compromettendo la salute generale dei capelli.

Il freddo invernale può comportare anche un cuoio capelluto secco e irritato. La ridotta circolazione sanguigna a livello del cuoio capelluto contribuisce a questa condizione, portando all'insorgenza di sintomi come prurito e forfora.

Per fare fronte a tutte queste avversitĆ  ĆØ sufficiente adottare delle buone abitudini che aiutano a migliorare la resistenza dei capelli allo stress fisico, chimico e ambientale provocato dall'inverno e dalle condizioni climatiche che lo accompagnano.

Vediamo quali sono i 10 consigli per proteggere i capelli dal freddo:

1 - Idratazione Profonda:

la prima cosa a cui bisogna fare attenzione ĆØ L'applicazione regolare di maschere idratanti, mi riferisco a quei cosmetici condizionanti con formulazioni ricche di ingredienti come l'acido ialuronico, il pantenolo e gli olii vegetali che hanno proprietĆ  nutrienti, questo aiuta a ripristinare il normale livello di umiditĆ  ed a limitare l'effetto negativo della secchezza eccessiva.

2 - Lavaggio Moderato:

il secondo consiglio che voglio dare riguarda il numero di lavaggi settimanali; ĆØ consigliabile Limitare al necessario la frequenza di lavaggio, poichĆ© l'acqua calda può eliminare gli oli naturali essenziali che svolgono una funzione protettiva. Attenzione! L'igiene ĆØ fondamentale, non voglio assolutamente dire che non bisogna lavarsi i capelli o che bisogna lavarli poco, ma non eccedere può essere salutare. Anche Utilizzare uno shampoo delicato e terminare con un balsamo idratante ĆØ importante per mantenere l'equilibrio corretto del film idro-lipidico acido che serve a proteggere cuoio capelluto e capelli dagli agenti chimici e dalla perdita di idratazione 

3 - Protezione Termica:

al terzo posto credo sia importantissimo ricordare che  Prima di utilizzare asciugacapelli, piastre o arricciacapelli, ĆØ utile applicare un prodotto protettivo termico. Si tratta di particolari cosmetici formulati per creare un film protettivo intorno al fusto, Questo crea uno scudo contro il calore e riduce i danni causati dalla temperatura elevata che l'uso di questi strumenti porta con se

4 - Pettinatura Adeguata:

aldilĆ  del periodo invernale, i capelli andrebbero spazzolati solo quando sono imbevuti di un prodotto condizionante, quindi solo mentre si esegue lo shampoo, in maniera tale da evitare rotture dovute allo stress meccanico provocato da spazzole e pettini. Ed il quarto consiglio consiste proprio in questo. In ogni caso ĆØ meglio Utilizzare pettini o spazzole a denti larghi per evitare la rottura dei capelli bagnati, ma anche Ridurre al minimo il contatto con pettini in metallo, in quanto possono aumentare la staticitĆ , ĆØ molto meglio usare pettini in carbonio o materiali naturali come il legno o le setole animali per limitare questo tipo di danno.

5 - Cura del Cuoio Capelluto:

per fare fronte alla secchezza cutanea del cuoio capelluto, e questo ĆØ il quinto consiglio, ĆØ bene Applicare oli naturali come olio di cocco, olio d'argan o olio di ricino, accompagnati da olio essenziale di rosmarino ad esempio, utilizzandoli come impacchi pre-shampoo, aiuterĆ  a lenire e idratare la cute. Inoltre L'utilizzo di shampoo delicati specifici per il cuoio capelluto secco aiuta a mantenere l'equilibrio della pelle.

6 - Protezione Esterna:

resistere alle basse temperature è impossibile senza un adeguato vestiario. La scelta degli accessori giusti poi, facilita non poco il compito di protezione, infatti Indossare cappelli e sciarpe realizzati con materiali naturali, come cotone o seta, è importante per proteggere i capelli dal freddo e ridurre l'attrito tra loro e l'insorgenza di nodi o peggio ancora dei cosiddetti rasta. È importante Evitare di utilizzare cappelli troppo stretti per non compromettere la circolazione sanguigna.

7 - Tagli Regolari:

Il consiglio numero sette in realtĆ  dovrebbe essere il primo, ma, da Parrucchiere so bene che affrontare questo argomento ĆØ complicatissimo in alcuni casi: il taglio dei capelli. Tagliare i capelli ĆØ la migliore medicina per la nostra chioma  perchĆ© ha la funzione principale di eliminare le punte danneggiate e prevenire la rottura. Tagliare i capelli ad intervalli regolari, soprattutto durante questi periodi ĆØ importante perchĆ© promuove la crescita di capelli sani e luminosi

8 - Integrazione di Nutrienti:

l'ottavo aspetto fondamentale da prendere in considerazione durante la stagione fredda ĆØ quello alimentare, durante la vita di ogni individuo il mantenimento di un adeguato apporto di nutrienti, vitamine e minerali essenziali attraverso una dieta equilibrata garantisce la presenza di tutte le sostanze necessarie al sostentamento e allo sviluppo anche di una chioma sana e lucente. Qualora sussistano delle carenze relative a fattori di natura fisiologica, Gli integratori possono essere considerati, sempre sotto stretta consulenza medica, per rafforzare la salute dei capelli.

9 - Umidificatore:

gli ambienti moderni sono dotati, per fortuna, di tecnologie in grado di scaldare l'aria e mantenere un livello di calore ottimale per l'essere umano. Questo comporta un'eccessiva secchezza dell'aria. L'utilizzo di umidificatori in ambienti interni può prevenire la secchezza causata dal riscaldamento artificiale degli ambienti, mantenendo un livello ottimale di umidità per i capelli.

10 - Smog e inquinamento:

per concludere questo decalogo Va notato che l'ambiente in cui viviamo può aggiungere ulteriori sfide alla salute dei capelli. Un elevato livello di smog, caratteristico di molte aree urbane, può avere impatti negativi. Le particelle inquinanti presenti nell'aria possono depositarsi sui capelli, rendendoli opachi e privi di vitalità. Inoltre, l'inquinamento atmosferico può contribuire all'accumulo di sostanze dannose sul cuoio capelluto, compromettendo la sua salute.

Per affrontare gli effetti dell'elevato livello di smog, è consigliabile adottare ulteriori misure preventive. Proteggere i capelli con cappelli o foulard può ridurre l'esposizione diretta alle particelle inquinanti. Inoltre, l'uso regolare di prodotti cosmetici detossinanti e purificanti può aiutare a rimuovere residui inquinanti e a ripristinare la lucentezza naturale dei capelli.

In conclusione, la gestione efficace dei capelli durante la stagione invernale richiede un approccio olistico che comprende cure esterne ed interne. L'equilibrio tra pratiche di cura mirate e una consapevolezza delle sfide ambientali ĆØ essenziale per mantenere la vitalitĆ  e la bellezza dei capelli.

Le pratiche professionali consigliate, come l'idratazione profonda, il lavaggio moderato, la protezione termica e la cura del cuoio capelluto, sono fondamentali per mitigare gli effetti negativi del freddo invernale. Questi accorgimenti non solo preservano l'idratazione e la struttura dei capelli ma contribuiscono anche a prevenire danni a lungo termine.